Serotonina
Florent-Claude Labrouste è un quarantaseienne funzionario del ministero dell’Agricoltura, vive una relazione oramai al tramonto con una torbida donna giapponese, più giovane di lui, con la quale condivide un appartamento in un anonimo grattacielo alla periferia di Parigi. L’incalzante depressione induce Florent-Claude all’assunzione in dosi sempre più intense di Captorix, grazie al quale affronta la vita, un amore perduto che vorrebbe ritrovare, la crisi della industria agricola francese che non resiste alla globalizzazione, la deriva della classe media. Una vitalità rinnovata ogni volta grazie al Captorix, che chiede tuttavia un sacrificio, uno solo, che pochi uomini sarebbero disposti ad accettare.
Descrizione
Approfondimenti:
- Il ghigno del qualunquista depresso. Su “Serotonina” di Houellebecq – Le parole e le cose²
- Michel Houellebecq: genio assoluto o petulante bluff che fa le coccole a Winnie the Pooh? Matteo Fais e Davide Brullo litigano in attesa di “Serotonina”
Pangea – Rivista avventuriera di cultura e idee - Michel Houellebecq scrittore visionario. Ma anche genio del marketing – affariitaliani.it
- Houellebecq l’insofferente un romantico alla rovescia – corriere.it
- Sopravvivere. “Serotonina” di Michel Houellebecq – CriticaLetteraria
- «Il semblerait que oui»: Serotonina di Houellebecq – La Balena Bianca
- La nave di Teseo editore
- Michel Houellebecq ou l’extension du domaine des livres (prima parte) – Nazione Indiana